Grazie Francesca, mi riporti ai miei anni da tanguera :-D
Sì, io lo sapevo già che il tango veniva ballato fra uomini, del resto quando lo si impara – il tango milonguero, non quello artefatto e codificato delle gare – si balla donne con donne, uomini con uomini, perché capire cosa "sente" il/la partner è indispensabile per ballare bene, per guidare e farsi guidare. Non sono sicura che originariamente il ballo fra uomini fosse più voglia di contatto o desiderio di emergere, e certamente poi per molto tempo la divisione dei ruoli è stata rigida, ma oggi il tango può essere una palestra di ricerca di sé, di consapevolezza e comunicazione. E le tradizioni sono fatte per essere cambiate e reinventate
Grazie per questo resoconto così vivido di un ballo che ho sempre amato ascolare e non ballare. Come con altri balli di coppia mi si diceva di dover andare a passo indietro, il che mi sembrava scomodissimo, e di muovermi come un pavone (o così pensavo, perché non lo sapevo fare!) mentre il mio compagno si muoveva meno, sceglieva la direzione e si muoveva in avanti. L'unico fattore positivo era lasciarmi guidare da uno che conoscesse le regole del ballo! Mi è stato detto da più parti che "Per certe donne emancipate [ghignetto] è più difficile lasciarsi guidare che prendere il comando". Come se fosse una lacuna che dovessi colmare, e anche no :) . Il tuo racconto rende tutto più dolce! Grazie ancora.
Grazie Francesca, mi riporti ai miei anni da tanguera :-D
Sì, io lo sapevo già che il tango veniva ballato fra uomini, del resto quando lo si impara – il tango milonguero, non quello artefatto e codificato delle gare – si balla donne con donne, uomini con uomini, perché capire cosa "sente" il/la partner è indispensabile per ballare bene, per guidare e farsi guidare. Non sono sicura che originariamente il ballo fra uomini fosse più voglia di contatto o desiderio di emergere, e certamente poi per molto tempo la divisione dei ruoli è stata rigida, ma oggi il tango può essere una palestra di ricerca di sé, di consapevolezza e comunicazione. E le tradizioni sono fatte per essere cambiate e reinventate
Grazie per questo resoconto così vivido di un ballo che ho sempre amato ascolare e non ballare. Come con altri balli di coppia mi si diceva di dover andare a passo indietro, il che mi sembrava scomodissimo, e di muovermi come un pavone (o così pensavo, perché non lo sapevo fare!) mentre il mio compagno si muoveva meno, sceglieva la direzione e si muoveva in avanti. L'unico fattore positivo era lasciarmi guidare da uno che conoscesse le regole del ballo! Mi è stato detto da più parti che "Per certe donne emancipate [ghignetto] è più difficile lasciarsi guidare che prendere il comando". Come se fosse una lacuna che dovessi colmare, e anche no :) . Il tuo racconto rende tutto più dolce! Grazie ancora.
Grazie, davvero molto interessante apprendere che il tango all' inizio era ballato soprattutto da coppie di uomini
Prego!