Questa è una rivelazione fighissima! E anche triste, purtroppo, perché questa del maschio alfa è come quelle fake news che anche una volta debunkate tutti continuano a proporre perché ormai parte del patrimonio culturale condiviso. La parte più vera però è che il maschio alfa si comporta come un animale in gabbia... perché è esattamente così.
Sì, dubito che riusciremo in quattro e quattr'otto a disfarci del falso mito, MA iniziare a stabilire una distanza è già qualcosa.. d'altra parte noi abbiamo degli orizzonti di azione molto lunghi qui, ci occupiamo di futuro, mica del prossimo minuto! :-D
Ciao Francesca, questo post è davvero molto interessante ed illuminante e tu ti confermi un mio punto di riferimento per informazione mai scontata, sempre lucida e puntuale. Ti seguo con grande interesse 🙏🏻
Analisi molto interessante, grazie! Utile decostruire il concetto del maschio alfa, ma forse trovo ancora più curioso il fatto che se si possa individuare questo profilo, esista in "cattività", ammettendo per buono il parallelismo con il lupo.
A proposito mi hai fatto tornare in mente il libro della giungla di Kipling dove se non sbaglio non è presente il maschio alfa, ed anzi Akela acquisisce un ruolo ed una presenza ben diversa.. devo andare a rispolverare.
Sì anche io trovo quello della cattività e del tipo di comportamenti che scatena il punto centrale della questione. La scarsità artificiale di spazi, risorse, relazioni genera violenza e aggressività che in natura sono molto più rare… chi lo avrebbe mai detto? 😅
Troppo tardi. In ogni caso, anche fosse vero, sono LUPI, non umani. Diosanto, non sono nemmeno primati! A sto punto dovremmo riferirci in modo privilegiato ai lupi piuttosto che ne so... alle formiche o alle cicogne?
E comunque, guardando il vero comportamento, qualcuno ti potrebbe dire che i lupi ci insegnano che la famiglia è fatta di MADRE PADRE FIGLI. Non so cosa è peggio.
Questa è una rivelazione fighissima! E anche triste, purtroppo, perché questa del maschio alfa è come quelle fake news che anche una volta debunkate tutti continuano a proporre perché ormai parte del patrimonio culturale condiviso. La parte più vera però è che il maschio alfa si comporta come un animale in gabbia... perché è esattamente così.
Sì, dubito che riusciremo in quattro e quattr'otto a disfarci del falso mito, MA iniziare a stabilire una distanza è già qualcosa.. d'altra parte noi abbiamo degli orizzonti di azione molto lunghi qui, ci occupiamo di futuro, mica del prossimo minuto! :-D
Ciao Francesca, questo post è davvero molto interessante ed illuminante e tu ti confermi un mio punto di riferimento per informazione mai scontata, sempre lucida e puntuale. Ti seguo con grande interesse 🙏🏻
Grazie Margherita!
Analisi molto interessante, grazie! Utile decostruire il concetto del maschio alfa, ma forse trovo ancora più curioso il fatto che se si possa individuare questo profilo, esista in "cattività", ammettendo per buono il parallelismo con il lupo.
A proposito mi hai fatto tornare in mente il libro della giungla di Kipling dove se non sbaglio non è presente il maschio alfa, ed anzi Akela acquisisce un ruolo ed una presenza ben diversa.. devo andare a rispolverare.
Sì anche io trovo quello della cattività e del tipo di comportamenti che scatena il punto centrale della questione. La scarsità artificiale di spazi, risorse, relazioni genera violenza e aggressività che in natura sono molto più rare… chi lo avrebbe mai detto? 😅
Troppo tardi. In ogni caso, anche fosse vero, sono LUPI, non umani. Diosanto, non sono nemmeno primati! A sto punto dovremmo riferirci in modo privilegiato ai lupi piuttosto che ne so... alle formiche o alle cicogne?
E comunque, guardando il vero comportamento, qualcuno ti potrebbe dire che i lupi ci insegnano che la famiglia è fatta di MADRE PADRE FIGLI. Non so cosa è peggio.