15 Commenti
Avatar di User
Avatar di Antonella Di Vaio

Tra bell hooks, Rebecca Solnit e FB "Mia moglie", credo che questa lettura sia pacatamente illuminante...grazie

Expand full comment
Avatar di Francesca Cavallo

Grazie mille!

Expand full comment
Avatar di Bill Suefert

We really have gone off track between the sexes. Women carry the biggest burden in their lives for the sake of society. Men need to grow up!

Expand full comment
Avatar di Jacques

Sinceramente questa volta mi sento di dover esprimere il mio dissenso riguardo questo numero, partendo dal titolo e dalla descrizione del titolo: i generalissimi "noi donne" e "gli uomini" sfiorano il ragebait.

In più, onestamente durante il resto dell'articolo, non capisco veramente, dalle frasi e i pronomi personali utilizzati, se questa lettura è scritta da donna a donna, o se il pubblico target comprende anche quei "famosi" giovani uomini, o maschi del futuro. In particolare, trovo abbastanza agghiacciante la parte che inizia con "In un Paese in cui le donne..." e termina con "Come si può provare compassione per gli uomini?Non è pericoloso?Sbagliato?Stupido?Non lo so. In tutta sincerità, io non lo so.". Non so se era volutamente provocatoria, però mi ha abbastanza colpito, considerando che, collegandosi all'epidemia citata sempre in questa parte, muoiono per suicidio circa 3000 uomini all'anno, più di 8 al giorno. Questa mi sembra un'altra epidemia, anche se (purtroppo) non ho mai visto i media parlarne apertamente o sensibilizzare in modo adeguato.

Tutto questo per dire che alla fine dell'articolo sono rimasto abbastanza perplesso, su quale sia lo scopo di una scrittura di questo genere, e quali gli interlocutori auspicabili.

Expand full comment
Avatar di Francesca Cavallo

Ciao Jacques, siccome segui questa newsletter da tempo, so che tu sai benissimo che del tema del suicidio maschile parliamo e che su Maschi del Futuro si parla di maschile con molta sensibilità ed empatia, incluso in questo post. Questo episodio è uscito all’inizio del 2024, e qui ho scelto di mettere sul tavolo con molta onestà le mie paure, perplessità, e nonostante quelle paure la direzione nella quale ho cercato di orientare il mio cuore in questo percorso. Sono io a non capire il tuo commento, dunque. A distanza di tutto questo tempo vuoi ancora da questa newsletter un pezzo che distribuisca ragione e torto? Oppure cerchiobottista che dà un po’ alle une e un po’ agli altri per non scontentare nessuno? Pensavo che ti fosse chiaro che qui non ce le trovi queste cose. Ma in compenso c’è il resto di internet in cui possono andare tutti quelli che vogliono avere ragione. Qui c’è posto per chi vuole farsi delle domande con umiltà, mettendo sul tavolo il proprio cuore, prima di chiedere agli altri di farlo. Questo è il senso di questo episodio.

Expand full comment
Avatar di Jacques

Ciao Francesca, a me è uscito oggi questo numero..comunque, 2024 o 2025, proprio perché seguo da diverso tempo non avevo ben capito quale fosse il senso a partire dal titolo, abbastanza provocatorio (?)e quella parte che ho citato in precedenza. Elencando prima alcune delle più importanti problematiche femminili e facendo poi quelle domande (taglienti) sugli uomini, dove si voleva arrivare? Ho espresso solo questa mia perplessità, non di distribuire ragione o torto, che so bene non essere lo scopo della newsletter. So che possa sembrare da "scassamaroni" ma è semplice e pura perplessità.

Expand full comment
Avatar di Nicola De Giorgio

Ciao Jacques, io sono qui da poco, quindi ho poca competenza, probabilmente, per entrare nel merito, sicuramente non meglio dell'autrice stessa. Ci entro in merito in quanto "maschio cis-etero". Non ho visto e non vedo nelle parole di Francesca nessun tipo di provocazione nei confronti del genere maschile. A dire il vero l'intero progetto va nella direzione opposta. Sarà che vengo da una relazione tossica con una "femmina" pseudo femminista che mi ha fatto vivere nel senso di colpa , salvo poi abusarmi fisicamente e mentalmente per anni. Ma io per la prima volta vedo in questa pagina un'aria buona, di cambiamento, da respirare a pieni polmoni. Quindi invece di puntare il dito contro chi ci sta tendendo una mano, direi di stringerla forte e andare insieme in un posto che nè uomini, nè donne conoscono. Io vedo tutte le brutture che ci circondano e sono terrorizzato tanto quanto le mogli, le madri e le sorelle messe sotto violenza. E sento il bisogno di amare e avere alleati invece di trovare per forza nemici. Credo che il senso di questa newsletter di oggi sia questo. Non ti conosco ma sono convinto che è abbastanza universale e lo condividi anche tu.

Expand full comment
Avatar di Jacques

Ciao Nicola, nessuno ha puntato il dito contro nessuno qui. Se a te quel passaggio che ho evidenziato non ha suscitato niente, si vede che abbiamo sensibilità diverse. Come ho detto leggo da diverso tempo, e quindi so benissimo che il progetto in generale va in direzioni opposte, ed è proprio per questo che ho espresso il mio parere, senza offendere nessuno, perché credo che le critiche e i feedback, anche "negativi", possono aiutare sempre. Così come altre volte invece mi sono complimentato e ho apprezzato la scrittura di altri articoli molto interessanti.

Expand full comment
Avatar di Nicola De Giorgio

Ciao Jacques, grazie della tua risposta e del tono che hai usato. Hai ragione: la sensibilità personale gioca un ruolo enorme su certi passaggi, soprattutto quando si toccano ferite ancora aperte. Nel mio caso, forse ho colto il senso diverso proprio perché vengo da una storia pesante, dove mi sono sentito spesso annullato anche nei contesti dove si parlava di femminismo. Proprio per questo ho riconosciuto in quel pezzo la fatica sincera che può fare chi scrive per tenere insieme onestà, paura, apertura. Mi fa piacere vedere che si può avere dissenso e confronto civile anche su temi delicati. È raro e prezioso.

Expand full comment
Avatar di Eva

Grazie del tuo lavoro e della tua sensibilità. Vorrei comprare il tuo ultimo libro. Sarebbe possibile bypassare Amazon?

Expand full comment
Avatar di Francesca Cavallo

Ciao Eva! Certo. Io suggerisco Amazon perché, in questo caso, è l’unico modo di acquistare il libro in cui una percentuale significativa del prezzo di copertina arriva a me. Ma puoi ordinarlo anche in libreria: https://open.substack.com/pub/maschidelfuturo/p/59-in-tutte-le-librerie?r=f9xtk&utm_medium=ios

Expand full comment
Avatar di Eva

Grazie per la risposta! È che sto cercando di non fare acquisti su Amazon...altrimenti organizziamo una presentazione a Roma? Forse l'ennesima :)

Expand full comment
Avatar di Francesca Cavallo

Sì certo! In realtà a Roma non ce ne sono state tante!

Expand full comment
Avatar di Eva

Tocca rimediare...nel frattempo lo.compro

Expand full comment
Avatar di Ostetrica Paola Lussoglio

Grazie, di tutto.

Da anni lavoro con le Mamme che mi chiedono come insegnare alle figlie a difendersi dai maschi e come insegnare ai maschi a rispettare le donne: c'è qualcosa che non va e dobbiamo accorgercene in più modi possibili.

Insieme a persone che ci credono abbiamo organizzato questo convegno.

https://www.erickson.it/it/mondo-erickson/sguardi-sulla-violenza

Grazie di cuore e di intenti!

Paola Lussoglio

Expand full comment